28 febbraio 2017
Novità

Iniziative per fronteggiare l'emergenza in Abruzzo

Federcasse ha ricevuto nei giorni scorsi la richiesta della Federazione delle BCC dell’Abruzzo e del Molise di sostenere le aree dell’Abruzzo colpite dall’eccezionale ondata di maltempo, unita ad eventi sismici, verificatesi a partire dal 4 gennaio scorso.


Oltre la perdita di vite umane, si registrano infatti gravissimi danni a carico dei  settori  economici, soprattutto dell’agricolture, e dei diversi edifici pubblici e privati (case e scuole, in particolare), tanto da prospettare il rischio di spopolamento soprattutto delle aree interne.


La Federazione locale ha rappresentato che, da incontri con i Presidenti delle Province abruzzesi maggiormente colpite, è emersa l’urgente necessità di potenziare l’attività di prevenzione e presidio del territorio attraverso l’acquisto di almeno 2 turbine per la rimozione della neve, il cui costo ammonta a circa € 200.000 l’una.


La Federazione delle BCC dell’Abruzzo e del Molise ha accesso un conto corrente “ad hoc”, presso la BCC Abruzzese di Cappelle sul Tavo dove andranno a confluire i versamenti, con le seguenti coordinate:

 

Intestazione: “Emergenza Abruzzo”
BCC Abruzzese di Cappelle sul Tavo - Filiale di Pescara Porta Nuova –
IBAN: IT 71 W 08434 15400 000000056781

 

Ricordiamo che l'operazione non prevede alcuna commissione.

Ti potrebbe interessare anche:

Crescono gli impieghi a favore dell’economia reale e si rafforza l’impegno ESG del Gruppo Cassa Centrale

Inaugurata la nuova sede della filiale di Lagosanto

L’apertura segna un ulteriore passo nel rafforzamento della presenza della banca sul territorio, con spazi moderni e servizi innovativi.

Gruppo Cassa Centrale: la quarta indagine sulle buone pratiche conferma dinamismo e attenzione a comunità e ambiente

Installate 214 colonnine di ricarica auto o bici elettriche (+7% sul 2023), riqualificati 73 immobili e piantati complessivamente 12 mila alberi. Oltre 3.400 i premi allo studio erogati a favore dei giovani.