12 maggio 2017
Novità Soci Territorio

447 soci approvano il bilancio 2016 e dicono sì a Cassa Centrale Banca

Assemblea_2017_approvazione ccb

 

 

L’Assemblea dei Soci di Banca Centro Emilia approva a grande maggioranza la proposta portata dal CdA di adesione al costituendo gruppo facente capo a Cassa Centrale Banca- Credito Cooperativo del NordEst SpA. Approva questa importante e strategica decisione per il futuro della Banca un’Assemblea particolarmente partecipata con 449 voti a favore su 447 votanti circa il 6% della base sociale costituita, ad oggi da 8mila soci.
Nella stessa seduta approvato anche il Bilancio di Esercizio 2016 che vede un utile di 2,3 milioni di euro, in crescita del 10,3% rispetto al2015 insieme alla proposta di distribuzione del dividendo ai soci nella misura dell’ 1,2%.
Si conferma un trend che vede la BCC di Corporeno in crescita progressiva e costante negli 5 ultimi anni e che, nelle parole del suo Presidente Giuseppe Accorsi qualifica la banca come:” leva per nuove attività del territorio, per incoraggiarne investimenti. Un’azienda in equilibrio, con le risorse finanziarie per supportare con convinzione le nuove sfide che si presenteranno”.

 

 

Assemblea_2017_tavolo relatori

 

 

Al tavolo dei relatori anche il Vice Direttore della Federazione delle BCC dell’Emilia Romagna Stefano Pollice che commenta il costante e netto rafforzamento dei requisiti patrimoniali della Banca: il Tier One, al 16,68% (dal 15,79% del 2015) e il livello di copertura dei crediti in sofferenza elevato al 70,1% rispetto al 63,58% del 2015, definiscono Banca Centro Emilia come un modello virtuoso per tutte BCC, non solo dell’Emilia Romagna. “Spesso -dice Pollice- l’utile arriva trovando scorciatoie, in questo caso, c’è un grande equilibrio sotto tutti i punti di vista, sia che lo si guardi dal punto di vista della redditività che dal punto dei vista della rischiosità”. Anch’egli rammaricato per le fratture che hanno portato le BCC a dividersi fra la proposta di ICCREA e quella della trentina Cassa Centrale, Stefano Pollice ribadisce che la Federazione ha lavorato affinché si costituisse un unico gruppo bancario per le BCC a livello nazionale e che tuttavia non farà mancare il suo supporto a prescindere dalla decisione che la BCC vorrà intraprendere.

 

 

Assemblea_2017_gg

 

 

È Giovanni Govoni- Direttore Generale di Banca Centro Emilia, a motivare ai soci la decisione che ha portato il Cda all’unanimità a scegliere il gruppo Trentino: il percorso decisionale ha preso in considerazione il parere del Comitato di Direzione che ha individuato in Cassa Centrale Banca una garanzia di continuità del business poiché la banca si rivolge già con soddisfazione a CCB per il sistema informativo, il direzionale, e per l’erogazione di prodotti e servizi quali le gestioni patrimoniali e la bancassicurazione.
In seguito è stata commissionata, ad una società terza, una due diligence per valutare gli aspetti patrimoniali e reddituali della decisione avendo opportunamente perimetrato le BCC in virtù delle loro preadesioni o manifestazioni di interesse.“Questo Consiglio, afferma Govoni, ha agito nel solo e pieno interesse della banca, dei suoi soci, del territorio e dei dipendenti, senza alcun condizionamento e libero da qualsiasi conflitto di interesse. Alla fine di un percorso, inaugurato il 21 dicembre, il CdA ha deciso di aderire al Gruppo di Cassa Centrale Banca (CCB), perché in grado di offrire maggiori garanzie per gli stakeholders della banca, ovvero i soci e i dipendenti. Riteniamo in particolare che il modello risk based proposto da CCB, che assegna alle banche con i migliori fondamentali per quanto riguarda l’assetto patrimoniale, la capacità reddituale e la qualità della governance, maggiore autonomia strategica e decisionale sia premiante per le banche virtuose come la nostra che, nel perimetro delle 110 banche afferenti alla capogruppo trentina, ha ottenuto un rating AAA che la colloca nel primo quartile del gruppo.
Aggiunge ancora Giuseppe Accorsi: “Ccb si posizionerà tra i principali gruppi italiani per attivo e sarà il più solido: grazie ad essa saremo un gruppo unito che conta, dove le persone tornano a essere al centro” ma ribadisce che ogni banca continuerà a mantenere la propria licenza bancaria e rimarrà una cooperativa di credito in cui sarà vigente il principio “una testa un voto”.
Ai Soci è stato dato appuntamento alla prossima Assemblea, che si dovrà tenere in seduta straordinaria, entro il primo trimestre del 2018 per approvare le modifiche statutarie relative all’adesione al nuovo Gruppo Bancario.

Ti potrebbe interessare anche:

Il Gruppo Cassa Centrale aggiorna il Piano Strategico per il periodo 2025 – 2027 e le proiezioni economico finanziarie per le Banche affiliate dell’Emilia-Romagna

Crediti verso clientela performing previsti in crescita a € 6,5 miliardi in Emilia-Romagna

Raccolta indiretta prevista in aumento (CAGR 24-27: +6,5% in Emilia-Romagna), confermando la centralità del segmento nel processo di diversificazione dei ricavi

Potenziati a oltre € 200 milioni gli investimenti sul comparto ICT e sicurezza

Al via la nuova promozione “Taglia il Tasso” di Prestipay. Il prestito personale che si fa in due per te!

Solo fino al 31 luglio 2025, grazie alla promozione “Taglia il Tasso” sarà possibile richiedere un prestito Prestipay con il vantaggio di un tasso e una rata più leggeri da metà piano di rimborso.

Resta in movimento quest’estate con Claris Rent

Al via le nuove offerte di noleggio auto e veicoli commerciali a lungo termine